MASTRO CILIEGIA

Mastro Ciliegia chiamava i suoi scolari:

Venite al mercato, facciam, facciam così.

Le lavandaie a spasso a cantà lalillallera,

le lavandaie a spasso a cantà lalillallà.”

 

...le stiratrici...

...i calzolai...

...i falegnami...

 

PIANTA LA FAVA

Pianta la fava la bella villana

quando la pianta, la pianta così.

 

Bagna la fava...

Sguscia la fava...

Mangia la fava...

 

SAREBBE PROPRIO BELLO

Sarebbe proprio bello

ballare con l'ombrello

al ritmo delle gocce

che fanno tic e tac

Tic tac tic tac ticche tacche ticche tac...

 

Sarebbe proprio brutto

se poi tutto ad un tratto

smettessero le gocce

di fare tic e tac

Tic tac tic tac ticche tacche ticche tac...

 

Il sole si è nascosto

ma un raggio già si vede

l'ombrello già si chiude

la pioggia non c'è più

Tic tac tic tac ticche tacche ticche tac...

 

ALBERO DAI TANTI RAMI

Albero dai tanti rami

che il vento muove su e giù. (bis)

Oé Oé a me il vento non mi muove

Oé Oé io mi dondolo da me. (bis)

 

Albero dai tanti fiori

che il vento muove su e giù. (bis)

Oé Oé a me il vento non mi muove

Oé Oé io mi dondolo da me. (bis)

 

Albero dai tanti frutti

che il vento muove su e giù. (bis)

Oé Oé a me il vento non mi muove

Oé Oé io mi dondolo da me. (bis)

 

Albero dai tanti anni

che il vento muove su e giù. (bis)

Oé Oé a me il vento non mi muove

Oé Oé io mi dondolo da me. (bis)

 

LA RANA E IL ROSPO (canto narrativo)

E la rana ha tre figlie

tutte e tre da maritar

oh la lireta oh

tutte e tre da maritar (bis)

 

Ed il rospo ne vuol una

ne vuol una delle tre...

 

Salta fuori la più vecchia

era nera qual carbon...

 

Ed il rospo la rifiuta:

Questa no non fa per me”...

 

Salta fuori la seconda

era gialla qual limon...

 

Ed il rospo la rifiuta:

Questa no non fa per me”...

 

Salta fuori al minore

bianca e rossa come un fior...

 

Ed il rospo si avvicina:

Questa sì che fa per me”...

 

LE COLOMBE DI MARINA

Le colombe di Marina

con la mano nella mano

se ne andarono a volare

in un prato non lontano.

Due si posano sul ramo

una vola controvento

tre atterrano sul prato

poi ne seguono altre cento.

 

La mia mamma mi mandò

alla fonte lì vicina

e guardando le colombe

mi si ruppe l'ampollina.

 

Oh mammina non sgridarmi

che io sono piccolina!

Non ti sgrido perché hai visto

le colombe di Marina.

 

 

 

TRE TAMBURIN (canto narrativo)

1. Tre tamburin tornavan dalla guerra

tre tamburin tornavan dalla guerra

rin e ran ratataplan

tornavan dalla guerra

 

2. Uno dei tre portava una rosa

uno dei tre portava una rosa

rin e ran ratataplan

portava una rosa

 

3. Gli domandò del Re la bella figlia

 

4. “Bel tamburin regala a me la rosa”...

 

5. “Figlia del Re regala a me il tuo cuore”...

 

6. “A mio papà lo devi domandare”...

 

7. “Oh maestà, vorrei ben vostra figlia”...

 

8. “Bel tamburin non sembri molto ricco”...

 

9. “Ho tre vascel laggiù in mezzo al mare”...

 

10. “Carichi d'or e d'altri bei tesori”...

 

11. “Bel tamburin, allor ti do mia figlia”...

 

12. “No, Maestà, assai io vi ringrazio”...

 

13. “La mia region ne ha di ben più belle”...

 

 

 

ROW THE BOAT (Canone)

Row row row the boat

gently down the stream

merrily merrily merrily oh:

life is but a dream.

 

KOOKABURRA (Canone)

Kookaburra sta su una vecchia pianta

tutto il santo giorno felice canta

qua kookaburra qua

kookaburra canta insieme a me.

 

TRE OCHE (canto cumulativo)

Tre oche andavano a be...

Tre oche andavano a be...

Tre oche andavano a bere

andavano a bere alla fonte del re

Tre oche, due oche , un'oca, un'ochino, un'oché

 

Quattr'oche andavano a be...

 

Cinqu'oche...

 

Sei oche...

 

IL CANTO DELL'ORSO

Più in alto salirò, oltre quei boschi

seguendo tracce che portan lassù.

Mentre tra gli alberi respira il vento

sento la preda che non sfuggirà.

 

Cantava l'orso alla luna che non c'è

quando sull'arco un'ombra si piegò.

Cantava l'orso ed il vento lo salvò

quando la freccia nel cielo si smarrì.

 

L'alba sorprenderà il suo cammino:

torna al villaggio, e senza trofei.

Ma gli occhi sorridono a quel ricordo.

L'orso è libero così ci dirà:

 

Ballava l'orso e la luna mi tradì

quando, invano, sull'arco mi piegai.

Ballava l'orso (ballando se ne andò)

e la mia freccia nel cielo si smarrì.

Pietro Rosati

 

U A HE HE

(P. Rosati)

 

Abedee abosom adwo!

U a he he!

Per davvero non crediam

che sia vero tutto quello che diciam.

Abedee abosom adwo asua nu.

 

BALLO FURLANO 

(musica: G. Mainerio; parole: D. Zannier)

 

La me more cul cocon

il gno gjat al cir cjase,

la cjampane sune glon

no mi plas l'aghe rase.

More morute, 

rose spinute.

La bielece va,

zoventut e ligrie.

Gri, griesse e furmie,

sul len l'é il rusignul:

al vai adore,

furlane more.

 

Contatti

dueorepersettimana